Salento, strutture ricettive, ristoranti e tappe golose per una vacanza indimenticabile per palati raffinati
-
E tu che tipo sei? Sei sportivo? Raffinato? Elegante? Snob? Alla mano? A ciascuno la sua struttura ricettiva e il suo ristorante per trascorrere una vacanza indimenticabile e spensierata nel Salento in questa Primavera Estate 2025 (ma anche oltre Autunno Inverno).
Noi abbiamo selezionato le migliori strutture ricettive che garantiscono un ottimo rapporto qualità prezzo con storie bellissime da scoprire, ristoranti, pizzerie, osterie lounge bar dove troverete qualità e una grande accoglienza. Ve le raccontiamo anche con l’aiuto di real-video grazie ai quali le potrete visitare senza filtri e senza ritocchi per scoprire il Salento più autentico:
MASSERIA PARALUPI - LECCE
A due passi dal centro storico di Lecce, ecco la Masseria Paralupi (www.paralupi.it) che, in funzione da appena due anni, ha già fatto strage di cuori. La sua caratteristica è di essere circondata da diversi giardini, protetti da alte mura di cinta, dichiarate per la tecnica di costruzione, Patrimonio immateriale dell’Umanità Unesco. La loro funzione era di difendere gli animali dall’assalto dei lupi. Oggi al posto del ricovero per gli animali vi sorgono eleganti agrumeti e orti, da cui vengono raccolti gli ortaggi per la cucina della masseria.
Con cinque ampie suites tutte con giardino privato, affacciate sulla grande corte, la piscina e i grandi spazi all’ombra degli agrumi, Masseria Paralupi è aperta all’ospitalità. E’ molto richiesta per eventi esclusivi e soprattutto per i matrimoni, dagli stranieri.
ENTRA CON NOI NELLA MASSERIA PARALUPI CON PATRIZIA BIANCO https://www.youtube.com/watch?v=tvUvFF8Dn3w&t=3s
GUSTA LA SUA CUCINA CON IL BANKETING dello chef Simone delle Donne https://www.youtube.com/watch?v=G3Q0pbg5oeY&t=5s
Masseria Chicco Rizzo lungo la via Traiana Calabra
Risalgono addirittura all’antica Roma le prime tracce dell’antica e storica Tenuta Masseria Chicco Rizzo a Sternatia (www.masseriachiccorizzo.it) , che, con le sue sedici camere, piscina e tra poco anche spa è aperta all’ospitalità e viene anche molto richiesta per l’organizzazione di eventi esclusivi. La cucina, a metro zero, utilizza gli ortaggi della vicina campagna e si ispira alla Dieta Mediterranea.
L’occhio attento di un’esperta come la dottoressa Angela Maria Ferroni, già funzionaria del Ministero della Cultura e oggi consulente e coordinatrice del Progetto che ha portato alla proclamazione della VIA APPIA SITO UNESCO, ha riconosciuto che la Masseria Chicco Rizzo sorgeva e sorge ancora oggi lungo la Via Appia Traiana Calabra. Dice l’esperta: “Sicuramente questa masseria del ‘700 è la prosecuzione di un punto di sosta romano. Tutte le strade romane erano attrezzate con mansiones o stationes. Nelle prime ci si poteva fermare e cambiare solo i cavalli, nelle mansiones, invece, si trovava praticamente tutto: erano dotate non solo di camere, ma anche di “ristorante” e negozi dove poter fare acquisti. All’ingresso della masseria possiamo ammirare ancora oggi le attaccaglie dove si attaccavano i cavalli e il pozzo per farli dissetare”.
VEDI LA VIDEO INTERVISTA con la dottoressa Angela Maria Ferroni https://www.youtube.com/watch?v=7DIcpUKFdBY
ENTRA NELLA MASSERIA CHICCO RIZZO https://youtu.be/Ck-zZ9o3tuE?si=lQAkQF3s_KkC9JJh
B&B CASA FEREMI - Cavallino
Per chi ama soggiornare in una struttura moderna, si distingue per eleganza e raffinatezza il B&B Casa Feremi a Cavallino. Qui la titolare Pamela Manno ha trasformato la casa dei suoi genitori in un elegantissimo B&B dotato di tutti i comfort con tre camere ampie e una suite, tutte dotate di balconcino. Siamo in una casa 4.0, che utilizza le più moderne tecnologie, anche con la domotica. Dice la titolare: “Ci teniamo che i nostri ospiti si sentano amati e coccolati, avvolti dalle nostre attenzioni”.
Entra con noi nel B&B https://youtu.be/f9zYWXdrAHM
Trapetum Domus Salento – Cursi
Trapetum Salento Domus è un’elegante villa circondata dal giardino, dove si affacciano tre camere finemente restaurate e arredate con materiali naturali.
Esse sorgono su un antico frantoio semipogeo dotato anche di una grande cisterna dove è possibile fare un’esperienza immersiva e scoprire come si viveva all’interno del frantoio dove si produceva l’oro di una volta: l’olio lampante con cui venivano illuminate le vie di Londra, Mosca e Parigi e che partiva copioso dal porto di Gallipoli sino all’avvento dell’elettricità. Accanto al frantoio sorgeva la cantina e si può ancora oggi ammirare l’antica cisterna, oggi molto richiesta anche per l’organizzazione di eventi. La titolare Elisa Mele è molto brava nella descrizione della sua affascinante storia.
VISITA CON NOI IL FRANTOIO SEMIPOGEO con la titolare Elisa Mele https://youtu.be/jiaNJ97dvHE
WILLARIA COUNTRY HOUSE CURSI
Un profumato giardino vi darà il benvenuto a Willaria Country House, che offre ampie camere arredate, con gusto, dal famoso mobilificio Novembre e con la sua bella vetrata all’ingresso disegnata dall’architetto Fabio Novembre, che rappresenta un ulivo.
Qui vi soggiornano spesso famosi cantanti come Alessandra Amoroso, Capossela, Eugenio Finardi che la scelgono per la riservatezza e la sua bellezza. Willaria Country House ha anche un’ampia piscina, intorno alla quale gli ospiti amano rilassarsi all’ombra degli alberi e in compagnia di un bel libro.
VISITA WILLARIA GUARDANDO IL VIDEO https://www.youtube.com/watch?v=eh0zkGTfuig
RELAIS CORTE DEI GRANAI - MAGLIE
E’ un relais di chàrme, incastonato, nel centro storico di Maglie a due passi dalla piazza principale. Qui le famiglie Bianco e De Giorgi hanno acquistato piccole case storiche per trasformarle, con un attento restauro, in suite di classe, dove a prevalere è la pietra leccese anche nelle componenti di design.
A firmare la ristrutturazione è stata l’architetto veneta, Vanna Fracasso, che ha scelto la pietra leccese di Bianco Cave dapprima per relaizzare la sua casa in Veneto, e poi per restaurare tutta Corte dei Granai, dotata di piscina, sala convegni e prossimamente anche di SPA.
“E' calda come il pane ed è arcaica. Così l'ho scelta anche per la mia casa. Sono letteralmente innamorata della pietra leccese”. Commenta l’architetto.
https://www.youtube.com/watch?v=L-gXO71xvT0&t=119s
DOVE MANGIARE
RISTORANTE RUBINO - GALLIPOLI
Per i palati più esigenti e raffinati, è d’obbligo una sosta nel ristorante Rubino Ristorante Tipico. Qui la titolare Silvia Ferrari, esperta sommelier, assaggiatrice di olio vi guiderà al piacere dei sapori attraverso il gambero viola di Gallipoli, il carpaccio di pescespada, burratine acquistate direttamente ad Andria, capocollo prodotto da un salumificio artigianale di Ugento. Ogni piatto che la titolare vi proporrà, abbinato a straordinari vini, anche di cantine piccole, sarà di assoluto successo culminando poi nel tortino ripieno di cioccolato dove la dottoressa Ferrari consiglia di spargere qualche goccia di olio extravergine di oliva di favolosa.
VISITA IL RISTORANTE RUBINO https://www.youtube.com/watch?v=MrdxiCVzdmM
TRATTORIA LA REMESA
Fautrice in tempi non sospetti della cucina tipica tradizionale salentina, l’Osteria la Remesa a Cavallino ha fatto delle ricette della nonna il suo cavallo di battaglia: fave e cicorie, orecchiette alle cime di rapa, sagne ncannulate con la ricotta forte… (pasta fatta in casa di semola di grabno duro e a forma elicoidale), turcinieddhi (interiora di agnello arrosto)…. per finire poi con le tipiche crostate salentine e amari al finocchio o al mirto, preparati in casa. Assolutamente da provare.
Osteria la Remesa si è trasformata, negli anni, anche in un piccolo Museo della civiltà contadina. Nelle sue sale si possono ammirare gli attrezzi di una volta, utilizzati per il lavoro nei campi, in casa e per il tabacco.
VEDI LA VIDEO INTERVISTA https://www.youtube.com/watch?v=a0Ga0lp4u7E&t
PIZZERIA CONACANA’ CURSI
Per vivere un’esperienza unica e originale, l’idea è di sperimentare in prima persona il pranzo del cavatore: pucce salentine ripiene di verdure grigliate e condite con olio extravergine di oliva, preparate dalle abili mani di Marco Giannuzzi, che tutte le sere sforna nella sua piccola pizzeria, a due passi dalla chiesa madre, fragranti e saporite pizze cotte al forno di pietra con legna d’ulivo e il tipico street food salentino come rustici leccesi e calzoni ripieni di mozzarella e pomodori. Cotte al forno di pietra, le pizze hanno tutto un altro sapore!
CONOSCIAMO CONACANA’ https://www.youtube.com/watch?v=hkLWnwYrkqU
PROSIT BAR – CURSI DALLA PASTA DI MANDORLA ALLE PRALINE DI GELATO
Prosit Bar, il primo lounge bar della zona, ricercato per la sua pasticceria e cioccolateria artigianale, la sua pasta di mandorla e le praline di gelato, inventate dall’originale e creativo Fabio Grecuccio, che dopo la laurea in Economia, ha seguito master e corsi in Arte Bianca, per cimentarsi con creme, mandorle, farine e cioccolato….
Fabio conduce il Prosit Bar assieme al fratello Marco, facendo tesoro di tutti gli insegnamenti e la passione (anche quella per il cioccolato artigianale) del loro bravissimo papà, Uccio il quale ebbe l’intuizione di ritornare dalla Svizzera per mettersi in proprio, partendo dal Bar Sport, divenuto di proprietà della famiglia. Uccio è scomparso appena un anno fa. I figli ne hanno preso il testimone divenendo con il loro bar, pizzeria, pasticceria un punto di riferimento per il Salento, uno dei primi lounge bar, che per diversi anni è rimasto aperto anche di notte.
Vedi il video https://www.youtube.com/watch?v=MG5tTBanMUc
EROS BAR, IL TIPICCIOTTO DI GALATINA
Luigi Derniolo lo ha chiamato il Tipicciotto per ribadire che il suo Pasticciotto viene realizzato con la farina tipica che si trovava esattamente quando il pasticciotto è stato inventato, nel ‘700 a Galatina. Il Tipicciotto è fatto con la farina di majorca, macinata con macine di pietra e per questo ricca anche di fibre come la crusca.
Il risultato è sorprendente anche sotto il profilo della digeribilità ed è adatto anche per chi ha delle intolleranze.
Da Eros Bar potrete degustare anche l’Africano, il dolce tipico galatinese, fatto con tuorlo di uova e zucchero e cotto al forno e tante altre prelibatezze dell’arte dolciaria e della rosticceria salentina.
VEDI LA VIDEO INTERVISTA CON LUIGI DERNIOLO https://www.youtube.com/watch?v=a8ybdApqx3k
Tutti gli indirizzi
Masseria Paralupi
Via Giorgio De Chirico 8
73 100 Lecce
Tel. 380 209 64 71
B&B Casa Feremi
Via S. Quasimodo 13
73 020 Cavallino (LE)
Tel. 349 854 19 42
Tenuta Masseria & SPA Chicco Rizzo
Strada Ambrosina Chicco Rizzo
73 010 Sternatia (LE)
Tel. 328 857 59 89
Trapetum Salento Domus
Via Santuario 12
73 020 Cursi (LE)
Tel. 328 831 0000
https://traveleto.com/hotel/it/trapetum-salento-domus.html
Willaria Country House
Via Ludovico Patrizi
73 020 Cursi (LE)
Tel. 328 119 49 80
Corte dei Granai Meeting &SPA
Raro Rooms Collection
Via Indipendenza
73 024 Maglie (LE)
Dove mangiare
Rubino Ristorante Tipico
Corso Roma 135
73 014 Gallipoli (LE)
Tel. 389 484 67 90
Osteria Pizzeria La Remesa
Via Trieste 17
73 020 Cavallino (LE)
Tel. 0832 61 19 94
Prosit Bar
Via Maglie 94
73 020 Cursi (LE)
Tel. 0836 33 20 30
Pizzeria Conacanà
Via Trioti 9
73 020 Cursi (LE)
Tel. 338 592 01 56
Eros Bar
Piazza San Pietro
73 013 Galatina
Tel. 0836 56 61 00
Versione on line della rivista cartacea di turismo e cultura del Mediterraneo "Spiagge",iscritta il 5 giugno 2001 al numero 764 del Registro della stampa del TRIBUNALE DI LECCE. Direttore Responsabile CARMEN MANCARELLA
La ditta Mancarella Editore, P.IVA 03556030751, ha ricevuto Aiuti di Stato pubblicati sul sito RNA sezione TrasparenzaThis email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - 328.1397133
Privacy Policy Legal Information; | Photos are the property of Carmen Mancarella | Copyright © 2012 Mediterraneantourism.it. ALL RIGHTS RESERVED.
Performed by Joomla! , free software released under the GNU/GPL license.